
La Madonna del Mantellini
Il Aprile 30, 2018 da adminL´originale si trova nella Pinoteca di Siena. L´icona é del XIII. secolo, appartiene alla scuola Senese ed é un misto di arte bizantina e gotica. Il volto é molto chiaro e illuminato come nell´arte gotica, dove la luce viene dall´esterno. Una mano della vergine tiene Cristo , l´altra mano indica la Via che passa attraverso il Cristo e forse chiede intercessione. Cristo tiene il Rotolo della Torá , la Parola, la Legge, perché é venuto per dare compimento alla Legge. Lui guarda la Madre e la Madre guarda noi, e intercede per l´umanitá . Il Chitone rosso di Gesú, rappresenta Gesú come fonte della vita. Il clavo blu di Cristo ha sette rombi, la cuffia, o mitella, della Madonna ha raggi blu e da l´idea di eternitá . Il velo bianco rappresenta la purezza, la pienezza di Luce e Spirito. Le pieghe del velo sono tipiche dell´arte romanica e gotica di questa epoca. La stella rappresenta la Verginitá di Maria. Rispetto a Bisanzio i colori della tunica e del manto sono invertiti, tipicamente occidentali.
Immagine e testo: © Christina Munns